il mondo che sogno Archivi - Rosaria Giastin e Cosimo

2006-1280x915.jpg

15 Gennaio 20220

“Il mondo che io sogno può essere riassunto in tre parole: amicizia, pace e modernità.
Amicizia è collaborazione, sia politicamente che nel lavoro, infatti se fosse così non ci sarebbero contrasti tra destra e sinistra, tra NORD e SUD e si lavorerebbe di più, perchè quando una persona ha difficoltà, l’altro aiuta. Ma anche a scuola si eviterebbe il bullismo, il contrasto tra “secchioni” e bulli. Si eviterebbero le guerre, che stanno distruggendo il mondo attuale, finirebbe il contrasto tra USA e Russia.

La seconda parola, pace, perchè ogni giorno questa parola viene dimenticata sempre di più, si deve abolire la guerra, abolire la dittatura che porta sempre guerre e moria di gente, abolire il segreto bancario.

Invece per quanto riguarda la modernità ci devono essere tre tipi di modernità: quello mentale, economico ed anche giovanile.
La modernità mentale serve soprattutto ai politici, come quella economica, perchè promuovendo la pace fra i popoli e collaborando, si risolvono tutti i problemi come la povertà.
Modernità giovanile riguarda il rinnovarsi dentro e fuori, pensare prima di fare qualcosa e così si eviterebbero molti incidenti per alta velocità.

Vorrei che il sogno si realizzasse anche dopo morto, anche fra cento, duecento anni, perchè così potrò vedere la gioia vera e chissà se potrò fare dal cielo una buona azione per aiutare il mondo”.

Cosimo Gravina
S.Marco in Lamis